[  ]
[  ]
[  ]
[  ]
[  ]
[  ]
|
Giovedì, 22 Aprile 2021 - Ore 4:30 |
|
Obiettivo |
La finalità dell'intervento è quella di attribuire all'infrastruttura una rilevanza strategica nell'affermazione del trasporto combinato e al conferimento di vantaggi per il sistema produttivo regionale. |
|
Descrizione |
Le azioni nelle quali si articola l'intervento, riguardano in generale: il prolungamento della linea ferroviaria interna e completamento del raccordo ferroviario alla linea Pescara - Roma, la realizzazione di collegamenti alle strade vicinali, di area di sosta interna, per trasportatori, e di parcheggio esterno, completamento pavimentazioni aree stoccaggio a lungo termine, realizzazione di nuovi magazzini, di una rimessa per locomotore e annessa officina meccanica, sistemazioni delle aree a verde, di ulteriori n. 3 magazzini nonché impianto di refrigerazione, sistemazione area, ecc. |
|
Rilevanza Geografica |
Strategica |
|
Documentazione Tecnica |
La realizzazione del Centro Smistamento Merci della Marsica, trova origine nella prima metà degli anni “90, con il finanziamento dei fondi POP Abruzzo 1994-96, ai quali si vennero ad aggiungere i fondi Docup Abruzzo 2000/2006 e i finanziamenti derivanti dall'APQ Delibera Cipe 84/2000.
Infine con i fondi PAR-FAS 2007-2013, sono stati stanziati 2 milioni e 900 mila euro per il completamento dell'Interporto Chieti-Pescara e il Centro Smistamento Merci della Marsica.
A partire dal sisma del 2009 che colpì la provincia di L'Aquila, l'infrastruttura continua a svolgere anche ora una funzione di protezione civile, nei confronti di tutta la Regione e quindi delle aree terremotate. |
|
Stato di Avanzamento |
Definitivo In seguito ai finanziamenti dei fondi POP 1994-96, con i quali è stata realizzata e collaudata la prima fase, sono stati messi a regime i seguenti interventi: parte di binari presa e consegna, due magazzini ribalta ferro-gomma, edificio officina e distribuzione carburanti, piano carico scambio ferro-gomma, edifici controlli accessi e una centrale termica ed altre opere necessarie per il funzionamento del primo intervento.
La seconda fase degli interventi, in fase di collaudo (Docup Abruzzo 2000-2006 e Delibera Cipe 84/2000), ha permesso la realizzazione delle seguenti opere: sistemazione viaria compresa di parcheggi, miglioramento sismico e impiantistico dei magazzini, completamento delle opere su rotaia per il collegamento con la linea ferroviaria, realizzazione di nuovi magazzini e interventi volti al miglioramento energetico ed ambientale.
La terza fase è quella relativa alla predisposizione di due progetti definitivi, relativi ai lavori di completamento del Centro Smistamento Merci e del raccordo ferroviario con la stazione di Avezzano.
Allo stato attuale, l'infrastruttura in oggetto assolve solo una funzione di protezione civile nei confronti della Regione e delle aree colpite dal sisma. |
|
Finanziamento |
1) Opere di realizzazione prima fase con fondi di cui al programma POP 94/96 (risorse comunitarie): Inporto € 10.329.137,98
2) Opere di Completamento seconda fase con fondi di cui al programma DocUP Abruzzo 2000-2006 e all’Accordo di Programma (Del CIPE n. 84/2000) (Ministero Infrastrutture/Regione Abruzzo) del Centro Smistamento Merci:
Importo complessivo: € 20.425.936,94;
3) Opere di completamento terza fase (Risorse DocUP Abruzzo 2000-2006):importo € 2.600.000,00
4) Opere di completamento fase definitiva (risorse DocUP Abruzzo 2000-2006): importo € 9.319.479,26
Completamento Interporto Chieti-Pescara e del Centro Smistamento Merci della Marsica. Costo: 2 milioni e 900 mila euro a valere su risorse FAS (Vedere nella voce "Foto e allegati" PAR FAS-2007-2013) |
|
Comuni interessati all'intervento |
|
in Regione: |
Avezzano (L'Aquila) L'aquila (L'Aquila)
|
|
Province di appartenenza |
L'Aquila -
|
|
Foto & Allegati |
|
[  ]
|
PAR FAS 2007-2013
Fonte: www.regione.abruzzo.it/programmazione |
|
|
|
Ultimo Aggiornamento: Febbraio 2017 |
|
|